Il decreto legge 17 marzo 2017, n. 25 ha modificato le disposizioni in merito alla responsabilità solidale in materia di appalti consentendo al lavoratore dell’appaltatore e/o del subappaltatore di agire subito ed indistintamente nei confronti di una delle imprese della filiera per ottenere il pagamento delle contribuzioni e/o retribuzioni. L’art.…
Abbandono di macerie da costruzione non è reato se …
Abbandonare macerie non è reato se la condotta non è abituale e se, tenuto conto delle circostanze, è minimamente offensiva. Le macerie da demolizione sono classificate come rifiuti (Così, Cass. Pen. Sez. 3, n. 33028 del 1/07/2015), anche perché solitamente contenenti plastica, ferro e vetro ecc. Pertanto l’abbandono di macerie…
Dlgs 222/2016, Scia2 Consulenza gratuita dei Comuni
Premessa. Il Dlgs 222/2016, denominato Scia2, ha stabilito quali interventi sono assoggettati al permesso di costruire, alla segnalazione certificata di inizio attività, alla comunicazione di inizio lavori asseverata e quelli realizzabili in edilizia libera. L’elenco completo è indicato nell’allegato A del decreto http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/11/26/16G00237/sg Consulenza gratuita dei Comuni Per quanto riguarda…
Termovalvole proroga al 30 giugno 2017
Il decreto Milleproroghe ha posticipato la scadenza al 30 giugno 2017 per installare i sistemi di termoregolazione e contabilizzaizone del calore negli immobili muniti di riscaldamento centralizzato. Chi non rispetterà il termine del mese di giungo 2017 rischierà sanzioni sino ad € 2.500 ad appartamento. Chi non si fosse ancora…
Responsabilità del direttore dei lavori – Errore del progetto architettonico
Il direttore lavori ha l’altra sorveglianza sulla costruzione (per un approfondimento sui compiti del direttore lavori si veda l’articolo pubblicato all’interno di questo sito, del 2 dicmebre 2016, dal titolo “Compiti e mansioni del direttore lavori”http://appaltoprivato.it/compiti-e-mansioni-del-direttore-lavori/) ed il suo inadempimento si concretizza nell’inosservanza della diligenza richiesta al professionista in funzione…
Responsabilità del venditore costruttore per i gravi vizi dell’opera
Responsabilità del venditore costruttore per i gravi vizi dell’opera. La responsabilità 1669 c.c., benché sia collocata tra le norme che disciplino il contratto d’appalto (quindi i rapporti tra committente e appaltatore), a fronte della consolidata interpretazione della Corte di Cassazione, ha assunto una “valenza extracontrattuale” essendo diretta a tutelare l’esigenza…
Compiti e mansioni del direttore lavori.
Il direttore dei lavori è quel professionista incaricato dal committente di vigilare sulla corretta esecuzione dell’opera. Il potere di vigilare deriva sia da accordi contrattuali che dalla legge (v. artt. 1661 e 1662 c.c.); Tali articoli da un lato consentono al committente (o a un suo delegato, direttore lavori) di…
L’Architetto deve provare di aver ricevuto l’incarico professionale.
Il professionista non ha diritto al compenso se non prova il conferimento dell’incarico anche se la prestazione è stata eseguita. La Corte d’Appello di Lecce, in una recente sentenza, ha ribadito che l’Architetto, ma tale principio è applicabile per ogni prestazione intellettuale, deve provare di avere ricevuto l’incarico professionale per…
Regolamento edilizio unico: Le nuove definizioni delle superfici edificabili
Regolamento edilizio unico: le nuove nomenclature della superfice edificabile. Il Governo, Le Regioni, I Comuni in sede di Conferenza unificata, come previsto dalla legge di conversione del decreto “ Sblocca Italia”, hanno individuato “il quadro delle definizioni uniformi”; il quadro rappresenterà l’indice delle 42 voci attraverso le quali si articolerà…