Circolare 37/E/2015, 22/12/2015 – reverse charge, impianti e ricambi. La Circolare 37/E/2015, del 22.12.2015, precisando alcuni aspetti dell’art. 17, comma 6, lett. A-ter Dpr 633/1972, ha esteso l’applicazione dell’inversione contabile nel settore edile. 1. Si applica il reverse charge nel caso di installazione di impianti che siano serventi (funzionali) all’edificio…
QUANDO SIAMO IN PRESENZA DEI GRAVI DIFETTI DELL’OPERA
(Evoluzione giurisprudenziale sul tema dei gravi difetti previsti dall’art. 1669 c.c. comportante la responsabilità decennale dell’appaltatore) A seguito della denuncia di vizi o difetti dell’immobile risulta spesso difficile affermare, senza che sia intervenuta prima una pronuncia giudiziale, se il vizio che insiste su un edificio rientri o meno nella categoria…
Vaucher previsto dal “Jobs act”: escluso l’utlilizzo negli appalti
L’utilizzo dei voucher è vietato nell’ambito di esecuzione di un appaltro. Infatti, l’art. 48 comma sei, del decreto legislativo 81/2015 precede che ” è vietato il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio nell’ambito dell’esecuzione di appalti di opere o di servizi, fatte salve le specifiche ipotesi individuate con decreto del…
Cassazione Civile, sez. VI, 13 novembre 2014, n. 24188 – I fenomeni di blocco delle tubazioni costituiscono gravi difetti riconducibili alla tipologia di cui all’art. 1669, cod. civ.
La definizione di gravi difetti, nell’ambito della normativa sugli appalti, ha visto mutare nel corso degli anni l’orientamento della giurisprudenza la quale è passata da un orientamento restrittivo ad una nozione estensiva che identifica, ad oggi, il grave difetto non unicamente nella presenza di vizi costruttivi che posso pregiudicare la…
Cassazione Civile, sez. III, 08/06/2015 n. 11798 – Responsabilità residuale del committente per i danni cagionati a terzi.
La giurisprudenza di legittimità è consolidata nel ritenere che “di regola, l’appaltatore è l’esclusivo responsabile dei danni cagionati a terzi poiché i lavori appaltati sono eseguiti, con autonoma organizzazione e apprestando i mezzi necessari (art. 1655 c.c.). Mentre si ha esclusiva responsabilità del committente se questi si sia ingerito nei…
La rivista capital del mese di giugno 2015 ha pubblicato un articolo su Appaltoprivato
La formazione preventiva riduce il contenzioso e massimizza il profitto delle aziende. Leggi l’Articolo di Capital
Accertamenti del Ministero sull’uso abusivo del distacco transnazionale
Il Ministero del lavoro, per anno 2015, ha previsto una straordinaria attività ispettiva volta a reprimere l’uso illegittimo del distacco transnazionale utilizzato anche nell’edilizia. I chiarimenti sull’applicabilità della norma sul distacco e somministrazione di manodopera sono conteunti nella circolare del Ministero del Lavoro n.14/2015 (Circolare_MLPS_9_aprile_2015_n.14). L’elemento di fondo che consente…
Il Durc per le società ammesse al concordato preventivo con continuità
L’impresa ammessa al concordato preventivo con continuità dell’attvità aziendale può ottenere il rilascio del Durc dalla data di pubblicazione della domanda di concordato nel Registro delle imprese. (Così, decreto del 30 gennaio 2015, in vigore dal primo luglio 2015. Su questo aspetto è intertervenuta anche l’Imps che recependo l’orientamento del…
Il mercato dell’Edilizia è ancora in crisi, nel 2014 sono andati persi 100mila posti di lavoro.
Confartiginato ha affermato che ad oggi il settore edile è ancora in piena crisi. Infatti dal mese di marzo 2014 al mese di febbraio 2015, la produzione è calata del 5,8% rispetto ai 12 mesi precedenti. A differenza dell’Italia, nello stesso spazio temporale, in Europa si è manifestato invece un…
Cassazione civile, sez. II, 27/03/2015, 6284 – Prescrizione decennale del diritto al risarcimento se l’opera non è terminata.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 6284 del 27.03.2015, ha ribadito che le norme in materia ai appalti, poste a garanzia della corretta esecuzione delle lavorazioni (art. 1667 c.c. e ss.), trovano applicazione solo quando l’opera si stata integralmente portata a compimento. Invece, “nel caso di non integrale esecuzione…