Circolare 37/E/2015, 22/12/2015 – reverse charge, impianti e ricambi.

Circolare 37/E/2015, 22/12/2015 – reverse charge, impianti e ricambi. La Circolare 37/E/2015, del 22.12.2015, precisando alcuni aspetti dell’art. 17, comma 6, lett. A-ter Dpr 633/1972, ha esteso l’applicazione dell’inversione contabile nel settore edile. 1. Si applica il reverse charge nel caso di installazione di impianti che siano serventi (funzionali) all’edificio…

Cassazione Civile, sez. VI, 13 novembre 2014, n. 24188 – I fenomeni di blocco delle tubazioni costituiscono gravi difetti riconducibili alla tipologia di cui all’art. 1669, cod. civ.

La definizione di gravi difetti, nell’ambito della normativa sugli appalti, ha visto mutare nel corso degli anni l’orientamento della giurisprudenza la quale è passata da un orientamento restrittivo ad una nozione estensiva che identifica, ad oggi, il grave difetto non unicamente nella presenza di vizi costruttivi che posso pregiudicare la…

Cassazione Civile, sez. III, 08/06/2015 n. 11798 – Responsabilità residuale del committente per i danni cagionati a terzi.

La giurisprudenza di legittimità è consolidata nel ritenere che “di regola, l’appaltatore è l’esclusivo responsabile dei danni cagionati a terzi poiché i lavori appaltati sono eseguiti, con autonoma organizzazione e apprestando i mezzi necessari (art. 1655 c.c.). Mentre si ha esclusiva responsabilità del committente se questi si sia ingerito nei…

Accertamenti del Ministero sull’uso abusivo del distacco transnazionale

Il Ministero del lavoro, per anno 2015, ha previsto una straordinaria attività ispettiva volta a reprimere l’uso illegittimo del distacco transnazionale utilizzato anche nell’edilizia. I chiarimenti sull’applicabilità della norma sul distacco e somministrazione di manodopera sono conteunti nella circolare del Ministero del Lavoro n.14/2015 (Circolare_MLPS_9_aprile_2015_n.14). L’elemento di fondo che consente…

Cassazione civile, sez. II, 27/03/2015, 6284 – Prescrizione decennale del diritto al risarcimento se l’opera non è terminata.

La Suprema Corte, con la sentenza n. 6284 del 27.03.2015, ha ribadito che le norme in materia ai appalti, poste a garanzia della corretta esecuzione delle lavorazioni (art. 1667 c.c. e ss.), trovano applicazione solo quando l’opera si stata integralmente portata a compimento. Invece, “nel caso di non integrale esecuzione…