Presentazione

Il corso affronta in chiave pratica e risolutiva gli aspetti più critici ed attuali della gestione del contratto d’appalto privato offrendo un quadro chiaro della materia.


Obbiettivo

L’attività svolta dalle società di costruzioni è caratterizzata da un alto rischio d’impresa e ultimamente da una riduzione dei profitti, da un aumento delle spese e della litigiosità, che sfocia più frequentemente in vertenze giudiziali e stragiudiziali.

Tali problematiche si sono acuite anche a causa della restrizione del mercato, della sempre maggiore concorrenza, dell’applicazione di nuove tecnologie dei materiali e delle costruzioni e delle continue e più stringenti novità normative, che impongono nuovi e pressanti obblighi.

Alla luce di queste brevi considerazioni è necessario che le società di costruzioni, per conservare e massimizzare un certo profitto, riducano il più possibile i margini d’errore, durante le operazioni antecedenti la sottoscrizione del contratto d’appalto e durante l’esecuzione delle opere appaltate, con il risultato di limitare la possibilità di incorrere in responsabilità professionale.

Mai come oggi sarà necessario esperire una verifica preparatoria e antecedente la sottoscrizione del contratto, sull’attendibilità della committente, sul rischio di esecuzione dell’opera, sullo stato del luogo sul quale verrà eretta l’opera ed instaurare una attenta trattativa sulle clausole contrattuali.

Durante l’esecuzione dell’opera sarà inoltre indispensabile in particolare:

  • eseguire il lavoro secondo gli accordi contrattuali, nel rispetto della normativa di settore e secondo la regola dell’arte;
  • verificare l’operato dei progettisti, anche se incaricati dalla committente;
  • adottare le più opportune iniziative volte al raggiungimento dell’oggetto del contratto in relazione alle rispettive obbligazioni (del committente, dell’appaltatore e terzi professionisti);
  • adottare tutte le procedure e le cautele atte a dimostrare la corretta esecuzione dell’opera;
  • pretendere l’adempimento di tutte le obbligazioni del committente e degli eventuali subappaltatori / fornitori;
  • essere in grado di dimostrare, all’occorrenza, l’inadempimento della committente e dei suoi ausiliari, dei subappaltatori / fornitori.

Gli incontri avranno, quindi, l’obbiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze giuridiche/pratiche necessarie per gestire con maggior sicurezza e professionalità i rapporti di lavoro con tutti i soggetti coinvolti nella gestione di un appalto privato.

I collaboratori e i dipendenti dell’impresa acquisiranno le procedure necessarie per assumere, in tempi rapidi, le iniziative dirette a perseguire gli interessi dell’impresa.

Una corretta impostazione delle procedure di approccio alle problematiche ridurrà al minimo i margini di errore, contribuendo a razionalizzare il lavoro dei collaboratori dell’azienda ed a ridurre, di conseguenza, i costi d’impresa e il contenzioso.

Il corso consentirà di adottare una procedura standardizzata di approccio alle criticità e alle loro risoluzioni.


Struttura del corso

Il corso, predisposto in base alle specifiche esigenze formative della società, è diviso in due parti. La prima è dedicata ad una breve trattazione degli aspetti costitutivi del contratto d’appalto, come disciplinati dal Codice Civile ed attinenti all’esecuzione dell’opera. L’esame di tali normative permetterà di apprendere quelle conoscenze giuridiche necessarie per affrontare la seconda parte dedicata a come affrontare e risolvere le più frequenti problematiche tecnico- giuridiche, nelle quali ci si può imbattere durante l’esecuzione dell’opera.

Il corso tratterà, in funzione delle esigenze aziendali, tutti o parte dei seguenti argomenti

1. CENNI GIURIDICI SUL CONTRATTO D’APPALTO
2. GESTIONE DEL CONTRATTO D’APPALTO , CRITICITÀ  E VIZI DELL’OPERA

Per maggiori inforazioni circa il contenuto del corso si prega di contattare lo studio via e-mail.


Destinatari

Amministratori, Dirigenti, Capi Commessa e di cantiere di imprese che esercitano la loro attività nel campo dell’edilizia.


Sede del corso

Presso la sede del cliente.


Per ulteriori informazioni

Studio Legale
Avv. Dario Roncan
Viale Regina Margherita, 1 – 20122 Milano
Tel. +39 02 58 30 29 67 – Fax +39 02 36 68 79 84
roncan@rblaw.itinfo@appaltoprivato.it